Ecco, è accaduto di nuovo!
Oggi è arrivata la seguente richiesta: “Salve, sono l’amministratore XXX. Voi che rifornite le imprese di pulizie, me ne potete indicare una affidabile per i condomini che amministro?”

Il problema delle pulizie condominiali è ormai noto e più frequente di quanto vorremmo: riunione, scelta dell’Impresa di Pulizie tra i vari preventivi, inizio del contratto e dopo un po’, i condomini si ritrovano con un odore di straccio sporco per le scale o sporcizia in giro per le aree comuni.
Per un amministratore è sicuramente difficile controllare tutto e tutti, ma è possibile fare qualcosa per diminuire la possibilità di incontrare Imprese che non lavorano rispettando gli standard di igiene e pulizia dovuti.
La scelta dell’Impresa
Bastano pochi accorgimenti:
- Il preventivo: durante il sopralluogo l’Impresa deve prestare attenzione all’estensione e tipologia delle superfici da pulire, chiedere la frequenza attesa per gli interventi ordinari (pulizia di scale, pianerottoli, ingressi, ascensori etc) e straordinari (lavaggio di vetrate e luci, la pulizia di box e cortili e l’igienizzazione degli spazi per la raccolta della spazzatura).
- Accertarsi della presenza di un supervisore, che avrà cura di controllare il lavoro svolto nei condomini da voi amministrati.
- Richiedere una VISURA CAMERALE AGGIORNATA: la Legge n. 82 del 1994, all’art. 1 stabilisce che “Le imprese che svolgono attività di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione o di sanificazione, di seguito denominate “imprese di pulizia”, sono iscritte nel registro delle ditte di cui al testo unico approvato con regio decreto 20 settembre 1934, n. 2011, e successive modificazioni, o nell’albo provinciale delle imprese artigiane di cui all’articolo 5 della legge 8 agosto 1985, n. 443, qualora presentino i requisiti previsti dalla presente legge“, ovvero le imprese di pulizia devono essere iscritte alla Camera di Commercio.
In caso contrario sono da considerarsi abusive e anche voi sarete passibili di sanzioni (quarto comma dell’art. 6 l. n. 82/94)!
- Chi rifornisce l’Impresa? Le pulizie dovrebbero essere eseguite con prodotti e macchine professionali. Scegliete Imprese di Pulizia che si appoggiano ad Aziende con una solida esperienza nel mondo del pulito perchè avranno sempre LA SOLUZIONE a qualsiasi imprevisto (scale macchiate dall’inquilino che ha ristrutturato e ha sporcato con del cemento, la bottiglia d’olio che è scivolata dalla mano dell’anziano del terzo piano e si è rotta sul pianerottolo etc) .
Come controllare che l’impresa continui ad operare correttamente?
Ahimè non è possibile controllare fisicamente che i lavori vengano svolti correttamente secondo la pianificazione concordata e i condomini sono i vostri maggiori alleati.
Il modo migliore sarebbe quello di far tenere ad un condomino un registro delle firme di inizio e fine lavori da far firmare all’incaricato dell’impresa o di non lasciare le chiavi all’impresa e far si che citofonino alla persona indicata per farsi aprire.
Una piccola accortezza è quella di controllare che gli zerbini siano alzati o arrotolati, segno che l’addetto alle pulizie ha lavato il pavimento e lo sta facendo asciugare.